 
Sì, a Londra c’è un servizio notturno di autobus molto ben sviluppato, chiamato comunemente Night Bus.
Cosa sapere sul servizio Night Bus a Londra:
- 
Orari: Gli autobus notturni operano principalmente tra circa la mezzanotte e le 5:00 del mattino (gli orari possono variare a seconda della linea). 
- 
Copertura: Coprono molte aree di Londra, collegando i principali quartieri, stazioni ferroviarie e punti di interesse anche quando la metropolitana è chiusa. 
- 
Linea: Le linee notturne sono contrassegnate da un numero con una “N” davanti (es. N15, N29). 
- 
Tariffe: Si paga la stessa tariffa del bus diurno, ed è possibile usare la Oyster card o la contactless card. 
- 
Frequenza: Gli autobus passano generalmente ogni 10-30 minuti, a seconda della linea. 
Vantaggi del Night Bus:
- 
È una soluzione economica e sicura per spostarsi di notte. 
- 
Offre un’alternativa quando la Tube è chiusa (di solito tra mezzanotte e le 5:00). 
Dove controllare gli orari e le linee:
- 
Sul sito ufficiale di Transport for London (tfl.gov.uk) puoi trovare mappe, orari aggiornati e pianificare il percorso notturno. 
- 
Puoi anche usare app come Citymapper o Google Maps impostando l’orario notturno. 
Le linee degli autobus notturni di Londra (le “N” come N15, N29, ecc.) coprono un’ampia rete che collega i principali quartieri e punti nevralgici della città, specialmente dove la metropolitana chiude durante la notte.
Circolano principalmente:
1. Centro di Londra (West End, City, Westminster)
- 
Le linee notturne servono le zone turistiche, commerciali e di intrattenimento, come Soho, Covent Garden, Piccadilly Circus, Leicester Square, Trafalgar Square, 
- 
Collegano anche stazioni ferroviarie centrali come Victoria, London Bridge, Waterloo, e King's Cross St Pancras. 
- 
2. Aeroporti principali- 
Diverse linee notturne collegano il centro con gli aeroporti di Heathrow, Gatwick (tramite bus + treno) e Stansted (con fermate collegate al centro). 
 
- 
3. Quartieri residenziali e periferici
- 
- 
Le linee si estendono verso zone come Camden, Brixton, Croydon, Hackney, Stratford, Ealing, Hammersmith, e altre aree suburbane. 
- 
Servono quartieri dove la vita notturna è attiva e sono utili per chi lavora o torna a casa tardi. 
 
- 
4. Stazioni principali e nodi di trasporto
- 
- 
Le linee notturne passano quasi sempre vicino a grandi snodi come: - 
Victoria Station 
- 
Waterloo Station 
- 
Liverpool Street 
- 
Paddington 
- 
King’s Cross/St Pancras 
 
- 
 
- 
5. Zone universitarie e aree di intrattenimento
- 
Collegano anche aree con università e locali notturni come Shoreditch, Dalston, e altre zone “hip” di Londra. 
