Se la tua vacanza prevede di visitare Londra in due giorni, avrai bisogno di un buon itinerario.
La capitale britannica, infatti, grande e bellissima, offre al visitatore un'infinità di attrazioni e cose da fare.
Perciò, avendo a disposizione poco tempo, ti consiglio di programmare bene le cose da vedere.
Privilegiane alcune e sacrificane altre, a vantaggio della qualità della tua visita.
Per aiutarti a pianificare il tour ti propongo la mia idea di visita. Ho costruito l'itinerario basandomi sui miei molteplici soggiorni a Londra. Sono indicazioni di massima, che puoi modificare e adattare ai tuoi interessi e ai tuoi ritmi.
Se sei interessato o interessata a degli approfondimenti, su questo sito troverai tutto quello che ti serve. Basta cliccare sui link delle attrazioni e scoprirai ciò che le riguarda, oltre a informazioni pratiche per la loro visita.
Sei pronto ad iniziare l'avventura?
RICORDA CHE: dal 2 aprile 2025, per entrare nel Regno Unito, i cittadini dei Paesi dell'Unione Europea, oltre al passaporto, dovranno essere in possesso dell'ETA, Electronic Travel Authorisation (il costo è di 10 sterline, circa 12 euro ed è utileper viaggi multipli per soggiorni fino a sei mesi alla volta, nell’arco di due anni).
Potrà essere richiesta a partire dal 5 marzo 2025.
L'ETA é un'autorizzazione a viaggiare in UK e per richiederla serve il proprio passaporto, un indirizzo email, una carta di credito o una carta di debito o Apple Pay o Google Pay.
Il modo più veloce per presentare domanda è tramite l'app gratuita UK ETA, scaricabile da Apple Store o Google Play.
Per avere informazioni sempre aggiornate ti consiglio di tenere d'occhio il Sito della Farnesina
Cosa ti serve
Per spostarti:
Per gli spostamenti con i mezzi pubblici puoi utilizzare la Visitor Oyster Card. É conveniente ed è facile da usare.
Per risparmiare:
Se vuoi risparmiare e saltare le code, puoi utilizzare il London Pass. Avrai a disposizione più di 80 attrazioni a cui accedere gratis!
Sevuoi fare il giro sulla ruota panoramica (London Eye), una delle poche attrazioni non inclusa nel London Pass, ti consiglio il pacchetto qui sotto.
Cosa fare a Londra in 2 giorni
Primo Giorno
Con la metro arriva fino alla stazione di Waterloo. Da qui vai a piedi fino al London Eye. Ti consiglio di acquistare il biglietto on line in anticipo per evitare le lunghe code.
Fai un giro sulla ruota panoramica, ormai diventato uno dei simboli di Londra: la città vista dall'alto è davvero uno spettacolo!
LONDON EYE
Costruita nel 1999 per celebrare l’inizio del nuovo millennio, si innalza per 135 metri dalla sponda sud del fiume.
Viene anche chiamata "Ruota del Millennio", perché voleva rappresentare la fine del Ventesimo secolo e l’entrata verso il nuovo Millennio.
Anche se inaugurata ufficialmente il 31 dicembre 1999 la ruota funzionò solo a partire dal marzo 2000, a causa di alcuni problemi tecnici che si verificarono.
All'inizio il progetto era quello di lasciarla in funzione solo 5 anni. Però il successo di questa attrazione fu tale, che si decise di lasciarla in modo permanente.
Il London Eye è diventato quindi parte dello Skyline di Londra ed una delle cose più visitate della città.
Il giro dura circa 30 minuti. La ruota gira molto piano, ad una velocità di soli 0,90 km all'ora.
Avrai perciò tutto il tempo di godere di una vista spettacolare della capitale e di tutte le sue principali attrazioni.
Se la giornata è limpida, potrai scrutare i limiti estremi di Londra e vedere addirittura il castello di Windsor che si trova a 40 km di distanza.
Tutte le cabine del London Eye sono dotate di connessione internet wi-fi gratuita.
BIG BEN E PARLAMENTO
Terminato il giro, attraversa il Tamigi passando sul Westminster Bridge e raggiuni il Palazzo del Parlamento con il mitico Big Ben.
Qui dai il meglio di te come fotografo per immortalare quello che per tutti significa Londra!
Ancor di più perché è stato completamente restaurato, con un intervento durato dal 2017 al 2022 e costato all'incirca 80 milioni di sterline.
Ora la Torre dell'Orologio più famosa del mondo è tornata al suo antico splendore ed é pronta ad accogliere i milioni di turisti che ogni anno vengono a visitarla.
Il suo vero nome è Elizabeth Tower. Big Ben è il soprannome della campana più grande della torre dell'orologio di St Stephan del palazzo di Westminster.
É sempre stata conosciuta come Clock Tower. Però poi, si decise di dedicarla a Elisabetta II, in occasione del suo Giubileo di Diamante nel giugno 2012.
Raggiunge un'altezza di 96 metri (se la fotografate da sotto avrete dei bellissimi scatti!) ed è in stile gotico.
Costruita tra il 1834 e il 1858, suona ogni 15 minuti. Il suono riproduce la melodia composta da William Crotch per la torre della chiesa Great St Mary's dell'Università di Cambridge.
Si può sentire il rintocco del Big Ben fino a oltre 2 km di distanza. La melodia si compone di sole quattro note scandite dalle quattro campane del carillon.
WEST MINSTER ABBEY
Prosegui poi per Westminster Abbey, il più importante monumento religioso della capitale (gratis con il London Pass) dopo la Cattedrale di Saint Paul.
Da sempre, fa da sfondo ai principali avvenimenti politici e religiosi del Paese.
Qui hanno incoronato tutti i sovrani, a partire da Guglielmo il Conquistatore nel Natale del 1066, dopo la vittoria nella Battaglia di Hastings.
É anche la sede delle tombe di molti personaggi famosi inglesi, come Shakespeare, Browning, Chaucer, Dickens e Kipling.
L’abbazia è una chiesa ancora attiva.
Si entra dal lato settentrionale, quello rivolto verso la piazza di Westminster.
Passeggia lungo Victoria Street e imbocca Buckingham Palace Road. Questa ti condurrà fino al Palazzo del Re. Se passi di qui negli orari giusti puoi vedere il cambio della guardia.
Si tiene alle 11.30, tutti i giorni giugno e luglio, a giorni alterni il resto dell'anno, se il tempo lo permette.
Se é una bella giornata, fermati mangiando pranzo nel bellissimo St Jame's Park. Potrai godere ancora della vista di Buckingham Palace.
BUCKINGHAM PALACE
Punto di riferimento per tutti i sudditi in ogni momento della storia dell'Inghilterra, Buckingham Palace è stato da sempre la residenza ufficiale di Elisabetta II ed ora anche di re Carlo III e della regina Camilla quando si trovano nella capitale britannica.
Si può visitare solo d'estate e solo alcune parti ovvero:
- Gli Appartamenti di Stato
- The Royal Mews
- The Queen's Gallery
TRAFALGAR SQUARE E NATIONAL GALLERY
Una volta riposate le tue “stanche membra”, cammina lungo il Mall arrivando fino a Trafalgar Square.
Fermati ad ammirare la bellissima piazza e la National Gallery che qui vi si affaccia.
Vicina a molte delle attrazioni principali di Londra, Trafalgar Square è il centro nevralgico della capitale, luogo delle più grandi manifestazioni "politiche".
Un luogo di aggregazione sociale e “teatro all’aperto” di diverse performance.
E' dedicata alla Battaglia di Trafalgar dell’ottobre del 1805, che vide la vittoria del comandante Nelson sulla flotta franco-spagnola. Proprio a lui è dedicata la statua posta sulla colonna (alta 51.59 metri) che domina la piazza.
La National Gallery, ospita più di 2300 dipinti, appartenenti a diverse epoche e scuole dal Medioevo al Post-Impressionismo. La maggior parte degli artisti sono italiani, da Raffello a Caravaggio, da Tiziano a Botticelli.
Le opere sono esposte cronologicamente. L'ingresso è gratuito.
PICCADILLY CIRCUS
Scatta qualche foto e prosegui fino a Piccadilly Circus, ogni giorno luogo di passaggio e di incontro di migliaia di turisti e londinesi.
Non puoi non fotografare questo luogo, una delle principali icone di Londra.
L'incrocio è affollatissimo ed è dominato dal gigantesco display da 780 metri quadrati (il più grande d'Europa!) realizzato a Led con risoluzione Ultra HD.
Al centro della rotonda è collocata la statua dell'Angel of Christian Charity (l'Angelo della Carità Cristiana) che sovrasta una fontana di bronzo. La statua é realizzata in alluminio.
É dedicata al filantropo e paladino delle riforme sociali Lord Shaftesbury. Erroneamente ancora oggi molti la scambiano per la statua di Eros.
COVENT GARDEN
Prendendo poi la metro alla fermata Piccadilly in soli due minuti arrivi a Covent Garden. Se però hai ancora voglia di camminare, ci impiegherai circa un quarto d'ora.
Il suo mercato è una tappa obbligata per chi viene a visitare Londra. Punto di riferimento per gli artisti di strada, è una delle zone più vivaci e frequentate della capitale.
Ospita le bancarelle dell'Apple market, un caratteristico mercatino di creazioni artigianali e souvenir, atelier ed eleganti negozi .
Oltre a questo si trovano locali, bar, caffetterie e ristoranti.
Covent Garden è anche la piazza dei teatri, come la Royal Opera House, meta immancabile per tutti gli appassionati d'Opera.
Passa la serata in questa zona.
Gli hotel in Soho
View allSecondo giorno
- British Museum
- Tower of London
- Saint Paul Cathedral - Biglietti
La vostra vacanza a Londra continua con la visita del British Museum.
BRITISH MUSEUM
Si tratta di uno dei più grandi musei del mondo, oltre ad essere uno dei più antichi.
Conserva una enorme collezione di oggetti, provenienti da tutto il mondo, che vanno dall'antichità ai tempi moderni.
Fu fondato nel 1753 dal collezionista Sir Hans Sloane che ne raccolse ben 80.000. Su suo suggerimento il Governo britannico acquistò l'intera collezione pagandola 20 mila sterline e aprì i battenti nel gennaio del 1759.
Da quel momento crebbe sempre di più tramite donazioni e acquisizioni. Ma tramite anche ai "saccheggi" ai danni delle terre dell'impero britannico.
Anche se l'ingresso è gratis, bisogna prenotare il biglietto (puoi farlo qui).
Data l'incredibile mole di reperti, vi consigliamo di arrivare già con le idee chiare su quale sezione visitare (ce ne sono 5 ).
Dedica alla visita al massimo due ore - due ore e mezza.
Oltre, a meno che tu non sia uno stakanovisti dell'arte, diventa decisamente impegnativo.
I numeri che lo caratterizzano fanno capire bene l'imponenza di questo museo: 70.000 reperti, 4 chilometri di gallerie, 13 milioni di stampe e disegni antichi.
TORRE DI LONDRA
Nel pomeriggio, prendi la tube e arriva alla fermata Tower Hill (impiegherete poco più di 20 minuti) per raggiungere la Tower of London (gratis con il London Pass), una delle attrazioni più visitate di Londra.
Rappresenta il complesso medievale meglio conservato d'Europa. Mantiene quasi invariata la sua struttura da più di seicento anni e ospita al suo interno i meravigliosi gioielli della corona.
Oltre a ciò si trova anche un museo che presenta una storica collezione di armi e armature.
Dal 1988 è stata dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'Umanità.
La sua costruzione iniziò a partire dal 1066. La Torre Bianca, che da il nome a tutto il castello, fu edificata da Guglielmo il Conquistatore nel 1078.
Fu utilizzata come prigione a partire dal 1100 fono al 1952.
Anche se questo non fu la sua finalità principale. Nel corso del tempo infatti fu utilizzata come arsenale, tesoreria, sede della zecca reale, ufficio del pubblico registro, oltre ad essere la sede dei gioielli della Corona inglese.
Fai qualche scatto e fotografa anche il bellissimo Tower Bridge, simbolo indiscusso della capitale britannica.
LA CITY
Dedica poi il resto del pomeriggio a girare per la City, ovvero lo Square Mile, il tempio della finanza.
É stato il primo centro finanziario in Europa e uno dei primi nel mondo. Dopo la Brexit però la sua importanza ha iniziato però a ridimensionarsi.
Oggi sono circa 300.000 le persone che lavorano qui, la maggior parte pendolari. Li vedrai andare di fretta attraverso le strade affollate che si snodano tra le centinaia di uffici presenti in questo quartiere.
Il fine settimana invece le strade sono quasi deserte e la maggior parte dei bar e dei ristoranti sono chiusi.
Sono infatti poche le persone residenti in questa parte della città.
Qui si trovano gli imponenti grattacieli che ti lasceranno a bocca aperta, ma anche la cattedrale di Saint Paul, assolutamente da non perdere.
LA CATTEDRALE DI SAINT PAUL
Rappresenta uno degli edifici più imponenti e riconoscibili di Londra.
Insieme a quella di Southwark è una delle due cattedrali anglicane di Londra. É il luogo dove si sono celebrati molti riti della Casa Reale, il più famoso dei quali è sicuramente il matrimonio di Carlo e Diana.
Il punto migliore per osservare la cattedrale è proprio sotto l’enorme cupola affrescata. Oltre questa, da non perdere ci sono la cripta, (accoglie alcune tombe di personaggi famosi tra cui quella del comandante Nelson e del duca di Wellington) e le gallerie (la Whispering Gallery, la Stone Gallery e la Gold Gallery).
Termina l'ultimo giorno del vostro itinerario cenando in uno dei tanti locali di questo quartiere.
Se ancora non sei ancora soddisfatto e il dilemma " Cosa vedere a Londra" ti attanaglia, leggi anche:
Visitare Londra sui Bus turistici
Londra in tre giorni
Londra in quattro giorni
Londra in cinque giorni
A Londra per la seconda volta