
E’ nel giardino di questo palazzo che la Regina organizza ogni anno tre party esclusivi, in sostituzione delle famose “feste delle debuttanti” che nel 1958 la regina abolì perchè le riteneva antiquate ed elitarie.Essere uno dei 30.000 fortunate, tuttavia, non è così facile e ancora meno se siete turisti.
Non tutto è però perduto. Se capitate a Londra nei mesi di luglio, agosto e settembre, sappiate che
è possibile visitare Palazzo Reale.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO ON LINE! Il cambio della guardia Il palazzo, residenza ufficiale della regina Elisabetta II, è conosciuto anche per l’esecuzione in mattinata del Cambio della Guardia. Questo rituale, forse un po‘ goffo (e forse per questo di buon intrattenimento), ha acquistato negli anni una grande popolarità. Nonostante la cerimonia inizi alle 11:30, vi consigliamo di arrivare con 30-45 minuti di anticipo per riuscire ad avvicinarvi sufficientemente alla cancellata e godere di una buona visione. Una sfilata equestre percorre il viale principale,
la Wall, abbellito da stendardi e bandiere inglesi; le guardie entrano poi nel cortile adiacente alla cancellata e lì avviene l’effettivo cambio della guardia guidato da ordini militari. La banda accompagna l’intera cerimonia, eseguendo anche delle melodie pop inaspettate in un tale contesto, come la colonna sonora di “Mission Impossible” o “Thriller” di Michael Jackson. Le sentinella armate davanti al palazzo che compiono il rituale, non hanno solo scopi cerimoniali, ma anche il ruolo di protezione del palazzo.
Nonostante ciò, sono svariate le intrusioni celebri che si sono susseguite nel corso degli anni; posso citarne alcune delle più insolite:
Nel 2004 un dimostrante per i diritti dei padri si incatenò ad uno dei pilastri del cancello travestito da Babbo Natale
Nel 2003 un giornalista del “Daily Mirror” riuscì a lavorare per due mesi come cameriere dando referenze false e scattando svariate foto piccanti, consegnate poi con accusa di lesione alla privacy
Nel 1945 un paracadutista nudo atterrò sul tetto del palazzo
Nel 1837 un ragazzino di 12 anni riuscì a vivere per un anno all’interno del palazzo senza essere scoperto, nascondendosi nei caminetti; da questa storia ne venne tratto anche un film
E si potrebbe proseguire ancora per un bel pò.....
La Regina è a palazzo? Buckingham Palace come residenza permanente della regina lo è diventato solo nel 1837, quando salì al trono la regina Vittoria; le cronache del tempo riferiscono che il personale era negligente e il palazzo era sporco. Il principe Alberto si preoccupò di riorganizzare il personale e così dal 1840 il palazzo cambiò decisamente aspetto. La presenza attuale della Regina nella capitale è simboleggiata dallo stendardo reale che sventola sul tetto, la “Royal Standard”, e da quattro sentinelle davanti all’edificio. In caso di sua assenza ne sono presenti due.
L’ “Union Flag”, nel linguaggio comune
“Union Jack”, viene issata al posto della “Royal Standard” quando la regina non è a palazzo, e a mezz’asta in caso di lutto reale o nazionale, ad esempio a seguito degli attacchi terroristici del 7 luglio 2005 a Londra.
Per il funerale della principessa Diana fu la prima volta che l’
Union Jack sventolò a mezz’asta. La Regina, inizialmente contraria, si piegò al volere del popolo in quanto accusata di insensibilità.
A questa pagina l'elenco delle dieci principali attrazioni di Londra Leggi anche
Il cambio della Guardia a Londra