Esaltato nel 1894 come il “ponte delle meraviglie”, il Tower Bridge è una delle icone più conosciute di Londra. Questo famoso ponte levatoio, nel primo anno della sua attività venne sollevato ben 6.000 volte! Ora le cose sono un po' cambiate: rimane un ponte pienamente operativo ma, per la riduzione del traffico fluviale, il rituale avviene solo più 1.000 volte l’anno.
Il ponte è stato lo sfondo per le celebrazioni londinesi di fine millennio. In quell’occasione fu proprio la Regina ad accendere davanti al ponte il grande braciere del millennio, e 40 tonnellate di fuochi artificiali illuminarono il cielo di Londra.
Come raggiungere il Tower Bridge
Per raggiunge il Tower Bridge la via più caratteristica è sicuramente il “path” che costeggia il Tamigi; potete imboccarlo scendendo le scale originali nel lato sud di London Bridge. Proseguendo, sulla vostra destra troverete la Hay’s Galleria. Ora è un punto di ristoro, ma un tempo era la sede di attracco delle navi di Tè provenienti dall’India e dalla Cina.
Superate poi la grande nave nelle acque del Tamigi; si tratta dell’Hms Belfast, che ora si trova in esposizione stabile come museo, ma che ha partecipato alla Battaglia di Capo Nord e alla Guerra di Corea e per questo rappresenta un’importante fase nella storia e nella tecnologia inglese. Nel film “Harry Potter e l’ordine della Fenice” c’è una breve ripresa dove Harry vola proprio accanto alla nave.
Questo è un buon punto dal quale sbizzarrirsi a fotografare il ponte.
Passato e presente
La sua costruzione iniziò nel 1886 e terminò otto anni dopo. Fu edificato con granito della Cornovaglia per ricoprire lo scheletro in acciaio. Inizialmente infatti la struttura era caratterizzata da un discutibile colore grigiastro.
In onore del venticinquesimo anniversario dell’incoronazione della regina, nel 1976, il giallo venne sostituito con l’accostamento di azzurro e bianco con il quale lo conosciamo oggi.
Curioso è immaginare come nell’arco di mezzo secolo la fisionomia di questo ponte sia così cambiata: le carrozze e i cavalli delle attività commerciali cittadine già negli anni ’80 vennero soppiantate dal tumultuoso assalto di veicoli a motore.
Nel 1934 centinaia di tonnellate di sabbia furono riversate sulle sponde della Torre per consentire ai londinesi, nei periodi di bassa marea, di rilassarsi “in spiaggia”.
Nel novembre 2014 è stato inaugurato il nuovo pavimento del camminamento che collega le due torri del famosissimo ponte di Londra nella sua parte superiore.
La nuova pavimentazione è costituita da sei pannelli di vetro anti-scivolo, ognuno dei quali pesa 530 chili e permette ai visitatori di muoversi come se stessero sospesi in aria.
Di qui è possibile ammirare le acque del Tamigi solcate dalle imbarcazioni, le auto e i passanti sulla parte inferiore del ponte.
Una vista decisamente da brivido, tanto che il progetto della realizzazione del nuovo pavimento è stato denominato "Progetto WOW".
Il costo dell'opera è stato di un milione di sterline.
Il momento migliore in cui attraversare il passaggio? Durante una delle 850 volte l’anno in cui il Tower Bridge si apre per far transitare le imbarcazioni. Allora sì che direte "Wooooow!"
Tower Bridge Exhibition
Attraversando a piedi il ponte c’è la possibilità di accedere alla galleria sopraelevata: la visita è interessante e non dura più di 30 min.
Si può vedere da vicino il motore a vapore utilizzato fino al 1976 che fu poi sostituito da quello elettrico. Fotografie e immagini dei ponti più famosi nel mondo sono appese lungo le due gallerie coperte.
Da qui potete ammirare dall’alto il fiume e l’area circostante, ed anche la City Hall, palazzo a forma di uovo obliquo.
Assolutamente da spettacolari sono le nuove pavimentazioni in vetro, che offre una vista da brivido sul Tamigi.
Se siete in possesso del London Pass potrete visitare la Tower Bridge Exibition gratis.