Una tappa agli Studios Harry Potter a Londra (Warner Bros Leavesden Studios) è sicuramente un'ottima idea se siete a Londra con bambini o siete voi stessi appassionati del maghetto più famoso del mondo.
Fare una visita dietro le quinte del set di Harry Potter e carpirne tutti i segreti, sarà un'esperienza indimenticabile, che lascerà tutti contenti.
Durante il tour degli Studios di Harry Potter potrete entrare e scoprire la Sala Grande, l'ufficio di Silente o riscoprire altri set memorabili della serie di film, tra cui la sala comune di Grifondoro, il dormitorio dei ragazzi, la capanna di Hagrid e molto altro ancora. Durante il vostro giro a piedi per gli studi potrete ammirare le tante scenografie, i costumi e gli oggetti di scena e avrete inoltre la possibilità di scoprire i bellissimi effetti speciali e gli animatronics con cui sono stati realizzati i film di questa serie che ha impazzato in tutto il mondo.
Dal 31 marzo 2017 per festeggiare il quinto anno dall'avvio del tour ha aperto i battenti una nuova sezione permanente, tutta dedicata alla Foresta Proibita, dove potrete seguire le orme di Harry, Ron e Hermione. La Foresta Proibita è realizzata con un realismo incredibile. E' composta da 19 alberi del diametro di oltre 3 metri e mezzo, e potrete addentrarvi tra le loro gigantesche radici vivendo esperienze indimenticabili.
Darà il benvenuto ai visitatori uno dei costumi originali di Rubeus Hagrid. Nella foresta proibita troverete anche il modello in scala 1:1 di Fierobecco e Aragog, l’Acromantula. La visita alla foresta è inclusa nel biglietto di ingresso.
In più, partendo dalla ricreata piattaforma del binario 9 ¾ potrete salire tutti sull'Hogwarts Express, il vero Olton Hall, il treno n.5972 ormai vecchio di 78 anni, trasformato per le riprese nel treno che portava alla scuola di magia. Potrete visitarne le carrozze e sedervi in quella utilizzata per le riprese del viaggio verso Hogwarts. Nella stazione potrete approfittare per fare i vostri scatti con un carrello valigie sul mitico binario, dove saranno anche esposti una serie di bagagli e di oggetti da viaggio di alcuni personaggi dei film.
L'ingresso alla piattaforma 9 ¾ e al treno è compreso nel biglietto di entrata al Warner Bros Studio Tour.
Qui di seguito trovi alcuni dei pacchetti disponibili per il tour degli Studios Harry Potter:
1. Dove si trovano?
Gli studios si trovano a Watford, a 32 chilometri dal centro di Londra e facilmente raggiungibile con le navette comprese nel biglietto d'ingresso.
2. Quanto dura?
Il tour di Harry Potter circa 7 ore (di cui 3 all'interno degli studios) compreso il trasporto in pullman A/R da Londra centro a Watford e dell'ingresso alla piattaforma 9 ¾ e al treno.
2. Costo del biglietto
Adulto (16+) € 94.00;
Bambino (5-15) € 88.00;
Bambino (3-4) €39.65
Bambino (sotto i 3 anni) gratuito;
I prezzi possono subire piccole variazioni a seconda del cambio Euro-Sterlina
Ecco quello che potrai vedere durante il tour:
Costruito accanto ai set cinematografici usati per i film di Harry Potter, lo Studio Tour offre la possibilità di esplorare oggetti, effetti speciali spettacolari, riproduzioni di creature animatroniche e altre attrezzature usate durante le riprese.
1. Set Cinematografici
Great Hall. La Great Hall ha fatto da sfondo a molte scene importanti. Creata come set per Harry Potter e la pietra filosofale, è stata usata per ben 6 film ed accoglie 2 tavoli per gli studenti di Hogwarts e uno per gli insegnanti.
Forbidden Forest. Questo è uno dei set che, nel corso degli anni, è stato ampliato notevolmente (soprattutto perchè ultimamente la foresta è stata ricostruita all’interno, senza l’utilizzo di spazi all’aperto).
Platform 9 ¾ . Nei primi film, le scene legate al Hogwarts Express furono girate alla stazione di King’s Cross, ma successivamente, fu allestito un set all’interno dello studio.
The Diagon Alley. La sua creazione prende spunto sia dai libri di Harry Potter, sia da alcuni romanzi di Charles Dickens. La Diagon Alley comprende anche il “Ollivander Wand shop”, ovvero il famoso negozio di bacchette magiche citato nel racconto.
2. Attrezzature di scena
Potions Classroom: accoglie ben oltre 950 barattoli contenenti un’infinità di ingredienti usati per le pozioni magiche degli studenti di Hogwarts.
Memory Cabinet: parte dell’ufficio del Professor Dumbledore.
Professor Umbridge’s office: qui sarà possibile ammirare la collezione di piatti raffiguranti dei gattini (per crearla, gli scenografi hanno dovuto scattare 130 fotografie di felini, intenti a giocare tra di loro)
Puking Pastilles: pensato come un negozio del diciottesimo secolo, abbastanza capiente da poter offrire qualsiasi oggetto (dalle orecchie estendibili ai fuochi d’artificio).
3. Costumi di scena
Quidditch: Gli scenografi sono riusciti, con alcune difficoltà, a trasformare questo sport, tanto amato dagli studenti di Hogwarts, in un’attività reale. Nel corso degli anni, i costumi dei maghetti sono stati modificati, fino ad arrivare alla versione più moderna (ovvero, qualcosa simile ad una tuta da ginnastica).
19 years later: cioè gli abiti usati dai protagonisti in età adulta, quando si trovano sul binario 9 ¾ per accompagnare i loro figli a Hogwarts.
Yule Ball: pensato come celebrazione natalizia, questo evento ha richiesto la produzione di ben 300 costumi, tra cui il bellissimo abito indossato da Hermione (per cui sono stati utilizzati ben 12 metri di chiffon e una quantità indefinita di seta).
Beauxbatons: molti fan ricorderanno la divisa blu degli studenti dell’accademmia di Beauxbatons, creata per differenziarli dagli altri visitatori (che indossavano degli abiti marroni e neri).
4. Effetti Speciali
Chamber of secrets door: Sebbene potrebbe facilmente essere considerata un effetto speciale, si tratta di una vera e propria porta, coperta da serpenti di resina, attivati attraverso le più avanzate tecnologie d’animazione.
Invisibility cloak: Durante la visita agli studio, i fan potranno esplorare uno dei tanti mantelli dell’invisibilità usati durante le riprese.
Whomping Willow: si tratta di un albero meccanico utilizzato nella scena del Salice schiaffeggiante.
Green screen: ovvero lo schermo verde usato come sfondo dai registi, per poter produrre set cinematografici in maniera digitale.
5. Animali creati con effetti speciali
Basilisk: Durante la scena finale di Harry potter e la camera dei segreti gli sceneggiatori hanno utilizzato una riproduzione della bocca di Basilisk a grandezza originale (custodita negli studio).
Buckbeak: I tecnici degli effetti speciali hanno creato 3 riproduzioni di questa creatura, basandosi anche sui consigli di veterinari e esperti nel settore. Una curiosità: le piume sono state incollate singolarmente su tutte le riproduzioni.
Goblin Heads: I Goblins sono citati nel romanzo come i proprietari della Banca dei Maghi Gringott e ogni testa è diversa dalle altre, proprio per rappresentare le varie personalità di queste creature.
Aragog: La riproduzione di questo ragno pericoloso rispecchia le misure descritte nel libro e durante le riprese, poteva essere operato da un gruppo di almeno 15 persone.
6. Dipartimento artistico
Hogwarts castle model: Il modello in scala del castello di Hogwarts è stato ricostruito meticolosamente da un team di 86 artisti. Per rendere più realistiche le scene del film, le varie aree del castello sono state elaborate digitalmente.
Durante la visita agli Studios Harry Potter, sarà inoltre possibile visionare da vicino i modelli di carta del set cinematografico (disegnati con l’intento di facilitare l’utilizzo delle telecamere) e i disegni tecnici degli illustratori.