Dove ascoltare musica dal vivo

0

Beatles e Rolling Stones, ma anche Led Zeppeling, David Bowie, Amy Winehouse e Coldplay: solo alcuni grandi nomi di una lista comunque infinita sono sufficienti a far capire l'importanza del binomio musica-Londra.
In questa città si sono incontrati, e a volte mescolati, un po' tutti i generi musicali, jazz, rock, R&B, punk etc. e ancora oggi qui nascono nuovi modi di fare musica, che poi si diffondono in tutto il mondo. E da tutto il mondo arrivano giovani (ma anche meno giovani) per ascoltare i concerti che si svolgono nei tanti locali ad hoc della capitale britannica.
Quindi, dove ascoltare musica dal vivo a Londra?

Ecco i luoghi più gettonati:

1. HMV Hammersmith Apollo

Il teatro aprì nel 1932 come Gaumont Palace cinema (si può infatti ancora ammirare la facciata in Art Decò) e tale rimase fino al 1962, quando, con il nome di Hammersmith Odeon divenne un locale per spettacoli dal vivo.
Nel 2009 il nome della struttura viene ancora cambiato, trasformandosi in HMV Hammersmith Apollo. Nel 2012, HMV ha venduto il locale a un consorzio composto da AEG Live e CTS Eventim per 32 milioni di sterline, e da allora si chiama Eventim Apollo.
Nel 2013, il locale è stato sottoposto a un importante restauro a cura dello studio Foster Wilson, con l’obiettivo di riportare alla luce le caratteristiche originali Art Déco.
È stato anche reinstallato il Compton pipe organ del 1932, che era stato rimosso negli anni '90 e successivamente restaurato.
E' è indubbiamente una delle migliori sedi della capitale britannica per i concerti dal vivo, come dimostra la lunga serie di artisti che qui si sono esibiti una o più volte. Ha una capienza di  circa 5.039 posti in piedi e di  3.632 posti a sedere.
Bob Dylan, The Police, The White Stripes, Greenday, The Beatles, Tori Amos, Kylie Minogue, Oasis, Regina Spektor and The Black Eyed Peas, sono infatti solo alcune delle star che negli anni hanno onorato il palco dell' HMV Hammersmith Apollo.

Indirizzo: 45 Queen Caroline Street Hammersmith, London, HMF W6 9QH
www.eventimapollo.com

2. Royal Albert Hall

La prestigiosa sala da concerti si trova nell’esclusivo quartiere di South Kensington.
Ideata dal principe Alberto dopo la Great Exhibition di Londra del 1851, dopo la sua morte prematura venne portata a compimento da un suo stretto collaboratore, che si ispirò alla struttura degli anfiteatri romani.
La sala venne inaugurata dalla regina Vittoria nel 1871. il complesso, che oggi ospita 5.500 spettatori (in origine erano 7.000), è costruito con circa sei milioni di mattoni rossi ed è sormontato da una cupola che originariamente era in ferro e vetro ma che venne sostituita, a causa di fastidiosi fenomeni di riverbero nel 1949 da una di alluminio e materiale fonoassorbente a cui si aggiunsero a fine anni Sessanta dei dischi acustici appesi al soffitto.
Nel 2018, un'importante ristrutturazione da oltre 2 milioni di sterline ha portato all'installazione di oltre 400 nuovi altoparlanti e un sistema audio all'avanguardia, migliorando significativamente l'esperienza sonora senza alterare la struttura storica
La Royal Albert ospita ogni anno circa 360 eventi che vanno dalla musica classica, al jazz, alla musica pop, passando per la danza, l'opera, la commedia e molto altro ancora.

Indirizzo: Kensington Gore SW7 London 2AP
royalalberthall.com.

3. The O2

Progettato da Richard Rogers, The O2 venne realizzato tra il 1997 e il 1999 e doveva rappresentare il punto di riferimento per le celebrazioni britanniche del nuovo millennio.
Situato nella parte est di Londra rappresenta un grande comprensorio per l'intrattenimento.
Al suo interno infatti si trovano un’arena, un music club, un cinema, uno spazio per le esibizioni, pizzerie, bar e ristoranti.
La struttura è coperta da una cupola enorme che copre uno spazio di circa centomila metri quadrati. Originariamente si chiamava Millennium Dome, ma dopo il 2000 gli interni vennero demoliti ed il nome venne cambiato in "The O2".
L'O2 Arena si trova al centro del comprensorio. Costruita tra il 2003 e il 2007 è stata la prima arena in stile americano a Londra e una delle più capienti arene indoor presenti in Europa.
Ha infatti una capacità di circa 20.000 spettatori. L'arena è utilizzata per eventi musicali e sportivi.
E' facilmente raggiungibile tramite la metropolitana (linea Jubilee, stazione North Greenwich), autobus e servizi fluviali come i Thames Clippers.
Dal 2007, la O2 Arena ha ospitato oltre 3.000 eventi e venduto più di 30 milioni di biglietti, con una media di circa 220 spettacoli all'anno.

Indirizzo: Peninsula Square, London, SE10 ODX
theo2.co.uk

Powered by GetYourGuide

4. The Garage

Aperto nel 1993, The Garage si è subito affermato come il più importante locale indie e rock della capitale, ospitando moltissime band agli inizi della loro carriera.
Fare uno spettacolo al The garage divenne infatti una sorta di diritto di passaggio. I
l luogo divenne parte del patrimonio MAMA Group plc nell'agosto 2007 per l'acquisizione dei Titoli Mean Fiddler (che includeva anche il Jazz Cafe e Borderline).
Nel gennaio 2009 MAMA Group e HMV ha creato una nuova joint venture Media Group Fiddler in cui HMV ha acquisito il 50% di possesso di 11 delle sedi MAMA Gruppo.
The Garage è stato rinnovato nel giugno del 2009, ampliandone la capacità a 600 posti, creando nuovi spogliatoi e impianti di produzione, dotandosi di tecnologia digitale, in modo tale che le band possano produrre registrazioni dal vivo di alta qualità.
Sono passati dal The Garage, solo per citarne alcuni: Red Hot Chili Peppers, Placebo, Elastica, Radiohead and Oasis, Arctic Monkeys, Test Icicles, The Killers.

Indirizzo: 20-22 Highbury Corner, LondonN5 1RD
www.thegarage.london

5. Dingwalls 

Nel cuore di Camden, è uno dei prestigiosi locali storici londinesi, dedicato alla musica live dal 1973.
Con una capacità di 500 spettatori ospita bar, caffetterie, locali (tra cui il comedy club Jongleurs e il Blocco 17 bar-ristorante). L'edificio è uno dei tanti edifici industriali vittoriani che sono stati dedicati a nuovo uso nel ventesimo secolo. Ha una capienza di circa 500 persone.
Nel 2020, il promotore musicale Vince Power ha acquisito il locale. A causa di problemi legali legati al marchio, il locale è stato temporaneamente rinominato The PowerHaus. Successivamente, è stato possibile ripristinare il nome originale, e il locale è tornato a chiamarsi Dingwalls

Indirizzo:Camden Lock, London, NW1 8AB
dingwalls.com

6. Barbican 

È il più grande centro multiartistico d'Europa divenuto nel tempo, insieme al Southbank Centre il luogo preferito dai londinesi di tendenza.  Rappresenta un esempio emblematico di architettura brutalista, caratterizzato dall'uso predominante del cemento e da forme geometriche audaci.
Il Barbican infatti propone una gamma molto vasta di arte, musica, danza, cinema ed eventi d'avanguardia. Con una capienza di quasi 2.000 posti il centro è anche la sede della London Sympony Orchestra.
La struttura nasce come un grande edificio complesso, con diversi ingressi, lunghi corridoi multi-livello e tantissimo uso del cemento.
Nel corso degli anni ha subito delle “migliorie estetiche” e anche pratiche, soprattutto in funzione dell'accesso della circolazione pedonale.

Indirizzo: Silk Street, London EC2Y 8DS
www.barbican.org.uk

Comments are closed.