Costruito all'inizio del secolo scorso, il Twickenham stadium è il regno della palla ovale. Sede della Rugby Football Union dal 1932, qui vengono giocate tutte le partite casalinghe della nazionale Inglese dall'ormai lontano 1909. Si trova nel distretto di Twickenham, nel quartiere londinese di Richmond upon Thames e rappresenta il più grande impianto sportivo del Regno Unito dopo quello di Wembley, potendo contenere infatti fino a 82.000 spettatori, tutti comodamente seduti. Lo stadio viene anche scherzosamente chiamato CabbagePatch, per via del fatto che il terreno su cui sorse, prima dell'acquisto datato 1907, era dedicato alla coltivazione di cavoli.
La struttura del Twickenham stadium, a partire dagli anni Ottanta, ha subito sostanziali modifiche che permettono ai tifosi o ai semplici spettatori di lasciarsi coinvolgere nel meraviglioso spettacolo sportivo del rugby.
All'interno del Twickenham stadium, nei rinnovati ambienti della Tribuna sud, sono presenti negozi, ristoranti e un albergo. Da non perdere assolutamente la visita al Museo del Rugby con foto e cimeli della squadra della rosa rossa e il tour che vi permetterà di entrare veramente nel mondo del rugby.
[maxbutton id="12"]
Come arrivare al Twickenham stadium
A seconda del numero di giocatori in ogni squadra, il rugby è diviso in due grandi codici regolamentari: il rugby a 15 (Rugby Union) e il rugby a 13 (Rugby League), che fanno riferimento a due differenti federazioni e organismi internazionali, rispettivamente, l'International Rugby Board (IRB) e la Rugby League International Federation (RLIF), che non sono in nessun modo collegati fra loro.
La squadra nazionale maschile di rugby a 15 si chiama England national rugby union team e gioca sotto la giurisdizione della Rugby Football Union.
Vista la natura dello sport, che prevede molti contatti tra i giocatori durante le partite, il mondo del rugby disapprova il comportamento antisportivo. Anche una lieve infrazione delle regole potrebbe infatti comportare seri infortuni o addirittura la morte. Proprio per questo le federazioni rendono più rigide le regole.