A seguito della Brexit il passaporto per Londra è diventato obbligatorio ormai dal primo ottobre 2021.
Perciò, a partire da quella data, non è più possibile per i cittadini europei e quindi per gli italiani, raggiungere la capitale britannica con la sola carta di identità.
Questo vale non solo per Londra, ma per tutto il Regno Unito: Inghilterra, Galles, Scozia ed Irlanda del Nord.
Il passaporto che ti verrà rilasciato è quello biometrico. E' dotato di un microchip, inserito nella copertina, che contiene le informazioni relative ai vostri dati anagrafici, la foto e le impronte digitali.
Questo per rendere difficile eventuali abusi, proteggendo in maniera sicura la tua identità.
Il passaporto per Londra deve avere una scadenza superiore a 6 mesi.
Per ottenerlo devi fare richiesta sul sito della Polizia di Stato, dove troverai tutte le informazioni sulla documentazione da presentare.
Il passaporto viene rilasciato dall'Ufficio passaporti della Questura o al Commissariato, ma la domanda si può presentare anche dai Carabinieri o al Comune di residenza.
Ti dovrete però poi presentare presso gli Uffici di Polizia per registrare le impronte digitali.
Utilizzando il servizio online della Polizia di Stato Agenda Passaporto puoi scegliere data, orario e ufficio per consegnare senza attese la documentazione.
Se non sei ancora in possesso del passaporto e vista l'elevata richiesta, organizzati per la domanda parecchio tempo prima del tuo viaggio.

Il passaporto per Londra e gli altri documenti
Per tutti i cittadini europei che viaggiano per turismo nel Regno Unito, per un massimo di 6 mesi, dal 2 aprile 2025 , oltre al passaporto dovranno essere in possesso dell'ETA, Electronic Travel Authorisation (il costo è di 10 sterline, circa 12 euro ed è utileper viaggi multipli per soggiorni fino a sei mesi alla volta, nell’arco di due anni).
L'ETA é un'autorizzazione a viaggiare in UK e per richiederla serve il proprio passaporto, un indirizzo email, una carta di credito o una carta di debito o Apple Pay o Google Pay.
Il modo più veloce per presentare domanda è tramite l'app gratuita UK ETA, scaricabile da Apple Store o Google Play.
Per avere informazioni sempre aggiornate ti consiglio di tenere d'occhio il Sito della Farnesina