Il Tate Modern Museum e il Bankside

0

Il Tate Modern di Londra, il museo più visitato al mondo

Il Tate Modern, con i suoi 6 milioni di visitatori all'anno (dati relativi al 2019), è il quinto museo più visitato al mondo.

Rappresenta senz'altro una delle cose da vedere a Londra assolutamente da non perdere.
Il "Tate", come comunemente viene abbreviato, è considerato una delle collezioni più all’avanguardia del mondo e vanta opere di tutti i maggiori artisti del ‘900, da Dalì a Warhol, da Matisse a Pollock.
Il museo nasce dalla conversione della Bankside Power Station (la centrale elettrica a nafta chiusa nel 1980,dopo aver funzionato per soli 16 anni) attuata nel 2000 da due abili architetti svizzeri, Herzog & de Meuron, in uno dei templi mondiali dell'arte moderna e contemporanea, entrando in competizione diretta con il “MoMA”, il il Museum of Modern Art di New York.

In seguito alla rapida crescita della sua collezione, nel 2008 sono iniziati i lavori di ampliamento degli spazi espositivi, terminati nel 2016 con l'inaugurazione della Switch House, circa 23.000 di metri quadri che ospitano spazi espositivi, sale di formazione, laboratori, uffici, ristoranti, spazi commerciali, terrazze panoramiche, oltre ad un parcheggio e spazi pubblici all'esterno.

Il Tate  Modern è una tappa immancabile per tutti gli amanti dell'arte moderna, ma anche per coloro che non ne vanno pazzi, ma hanno voglia di sorridere e lasciarsi sorprendere davanti alle stranezze che questo museo regala.

Le dimensioni del museo sono notevoli e consigliamo quindi di programmare bene la visita, tralasciando le cose di meno interesse.
Quando vorrete fare una pausa, non mancate di affacciarvi al Millennium Bridge, che collega il Tate Modern  alla Cattedrale di Saint Paul.

 

Come raggiungere il Tate Modern

Per apprezzare al meglio l’architettura del Tate Modern , raggiungetela attraversando il ponte pedonale Millenium Bridge.
Questa opera in acciaio, aperta come il  Tate nel 2000, si guadagnò l’appellativo di “Woobly Bridge” (ponte instabile) per le inaspettate vibrazioni che obbligarono a chiuderlo per quasi un anno immediatamente dopo la sua apertura.

Tube: Jubilee Line e fermata Southwark, oppure District e Circle Lines fermata Blackfriars.

Il museo ha convertito intelligentemente ogni spazio della vecchia centrale.

L'ingresso, che ha una superficie di 3.400 metri quadri e che una volta ospitava le grandi turbine per la produzione di energia elettrica (da qui il nome Turbine Hall), è utilizzato, tra ottobre e marzo per le installazioni temporanee.
Si tratta di mostre site -specific, cioè che ospitano opere pensate e realizzate per essere inserite in un determinato luogo.
Attorno alla Turbine Hall, fulcro del Tate, ruotano i 6 piani della Boiler House, l'edificio già esistente e i 10 piani della Switch House, perfettamente integrata agli ambienti precedenti con due passerelle sospese che sopra alla Turbine Hall al 1° e al 4° piano.
La switch Haouse si innalza sopra i Tanks, quelli che una volta erano i serbatoi sotterranei della centrale, oggi spazio dedicato alla live art e alla performance.

 

Sezioni del museo

E’ importante premettere che i curatori della collezione permanente del Tate Modern hanno evitato l’approccio cronologico, per prediligere quello tematico.

1. Livello 1
Qui si trova lo Starr Cinema, una sala che ospita un ricco programma di eventi i e proiezioni. E' strutturato in tre filoni: Pionieri, Cinema d'artista e Contro-storie.

2. Livello 2
Poetry and dream
Su questo piano sono esposte opere accomunate dal tema del sogno, dell'inconscio, del mito. Troverete alcuni dei maestri del surrealismo, come Mirò, Magritte e De Chirico, Jean Arp.

3. Livello 3
Trasformed vision
Dedicato o agli artisti in attività dopo la Seconda Guerra Mondiale. Molto bella la sala con le opere di  Mark Rothko.

4. Livello 4
Structure and Clarity
Racchiude opere di arte astratta. Troverete artisti come Kandinsky, Klee, Josef  Albers
Energy and Process
Sezione dedicata al movimento italiano dell'Arte Povera.

Bankside

Bankside è il quartiere all’estremità meridionale del London Bridge.
Nacque come quartiere romano a luci rosse; Enrico VIII decise di far chiudere le case dei bordelli, ma in epoca elisabettiana ritornò ad essere l’area più malfamata di Londra.
Nel Seicento prosperavano i teatri, tra cui lo Swan, il Rose e il Globe di Shakespeare. Nell’Ottocento furono demoliti numerosi edifici per fare posto alla nuova London Bridge Station e il fulcro della scena teatrale si spostò a Covent Garden.
Oggi la zona di Bankside è molto frequentata, non solo per l’importante Tate Modern e il Globe, ma perchè consente una piacevolissima passeggiata lungo le sponde del Tamigi.

Nella zona circostante alla ferrovia di London Bridge, troverete numerose attrazioni per turisti.
Sotto le arcate della ferrovia in Clink Street, è alloggiata Vinopolis, un viaggio piacevole attraverso le regioni vinicole del mondo.
All’angolo della stessa via si trova il Clink Prison Museum che descrive le disumane condizioni dei prigionieri del passato, per la maggior parte eretici, debitori e prostitute.
Proseguendo sulla stessa strada, vi troverete di fronte alla riproduzione fedele del Golden Hinde, il galeone con il quale Francis Drake salpò per un viaggio intorno al mondo (1580).
Corsaro e politico, fu il primo inglese a circumnavigare il globo.

Prima di arrivare alla fermata di London Bridge non rinunciate a una visita alla Cattedrale di Southwark: fu costruita nel ‘200 ed è un miracolo che sia sopravvissuta durante la costruzione, nell’800, della ferrovia. Shakespeare era solito frequentare questa chiesa e troverete nella navata laterale sud un monumento dedicato al drammaturgo.
Uno dei suoi fratelli, Edmund, è sepolto proprio in questa cattedrale.
Sotto le arcate in ferro battuto della ferrovia di London Bridge viene ospitato, nel fine settimana, il rinomato Borough Market con i più variegati prodotti gastronomici, molti di coltivazione biologica.

 

Poco distante, verso il London Eye, troverete il Gabriels Wharf, una piacevole e originale piazzetta dove sono allestite alcune bancarelle e piccoli negozi di artigianato fatto a mano. Ci sono alcuni bar e al centro dei piccoli tavoli in legno e giochi per bambini. Qui troverete anche la “London bicycle-The tour Company” che affitta biciclette per un tour del cuore di Londra. Altamente consigliato.

Informazioni pratiche


Orari Tate

Da domenica a giovedì 10.00–18.00 /da venerdì a sabato 10.00–22.00
L’ingresso è gratuito, fatta eccezione per le esposizioni speciali. I visitatori con disabilità pagano un biglietto ridotto e l’ingresso per l’accompagnatore è gratuito. L’ingresso per i minori di 12 anni è gratuito (fino a quattro per genitore o tutore) e i ragazzi tra 12 e 18 anni pagano un biglietto ridotto.
Orario Vinopolis
giovedì e venerdì: 12:00-22:00 sabato: 11:00-22:00
domenica: 12:00-18:00
Le iniziative e i tour sono numerosi. I prezzi vanno dalle £20 alle £30 circa. Consultate il sito http://shop.vinopolis.co.uk
Orari Clink Prison Museum
Da luglio a settembre: tutti i giorni 10:00-19.00. Da ottobre a giugno: lunedì-venerdì 10.00: 18.00/sabato-domenica 1.00-18.00
Adulti: £8
Bambini: £6
Famiglie: £23 ( 2 adulti e 2 bambini sotto i 12 anni).
Orari Borough Market
Lunedì- giovedì 10.00-17.00
Venerdì 10.00-18.00
Sabato dalle 8.00 alle 17.00
Domenica chiuso

 

Prosegui e leggi I musei di Londra

Comments are closed.