Londra è una delle capitali più preparate ad accogliere chi ha disabilità fisiche o sensoriali. La città, infatti, da molti anni si impegna a rendere la vita dei disabili più semplice.
Per un disabile il modo migliore e sicuramente più economico (è infatti gratuito) per spostarsi è l'autobus. Tutti gli autobus di Londra sono dotati di rampa di accesso per sedie a rotelle ed effettuano corse frequentissime. Ti segnalo due linee con le rampe automatiche in funzione dalle 6 alle 24: la 205 che collega Paddington con Whitechapel, con una partenza ogni 10-12 minuti e la 705 che fa servizio fra Victoria, Waterloo e London Bridge, le cui corse si effettuano ogni mezz'ora.
Puoi spostarti per la città facilmente anche in metropolitana ed in treno. Sono ormai molte infatti le stazioni della tube dotate di ascensore ed i nuovi treni hanno scalini speciali disegnati apposta per i viaggiatori con handicap.
Le linee più moderne o recentemente aggiornate hanno più stazioni accessibili:
-
Jubilee Line: tra le migliori per accessibilità (molte stazioni step-free, tra cui Westminster, Canary Wharf, Stratford).
-
Elizabeth Line (nuova): quasi tutte le stazioni sono completamente accessibili.
-
Metropolitan, District e Circle Line: alcune sezioni sono accessibili, soprattutto fuori dal centro.
-
Victoria Line: poche stazioni accessibili, ma Oxford Circus e Green Park lo sono.
-
Northern Line: solo alcune stazioni (come King’s Cross, London Bridge).
-
Bakerloo e Piccadilly: in gran parte non accessibili, tranne alcune eccezioni.
Tuttavia queste migliorie purtroppo non sono ancora presenti su tutte le linee, perciò per sicurezza ti consigli di chiedere informazioni presso l'Unità per il trasporto di viaggiatori disabili a Londra (172 Buckingam Palace Road SW1 Tel. +44 020 7918 3312 Fax. +44 020 7918 3876).
puoi anche consultare il sito Transport For London a questa pagina per pianificare i vostri spostamenti in anticipo.
Ti segnalo inoltre di consultare i seguenti link per facilitare la preparazione del tuo viaggio:
http://content.tfl.gov.uk/step-free-tube-guide-map.pdf
link http://content.tfl.gov.uk/avoiding-stairs-tube-guide.pdf, dove troverete tutte le stazioni della metropolitana e dei treni DLR dove è possibile utilizzare ascensori, scale mobili o rampe tra la strada e il binario.
https://tfl.gov.uk/transport-accessibility/wheelchair-access-and-avoiding-stairs
Se invece vuoi attraversare la città in Taxi, questo non rappresenta un problema, perchè molti dei black cab sono attrezzati per accogliere carrozzine.
Infine, se desideri goderti le bellezze di Londra girando con la tuacarrozzina, anche in questo caso sarai facilitato dalle numerose rampe presenti sui marciapiedi.
Una delle principali difficoltà dei disabili riguarda i bagni nei luoghi pubblici. In alcuni casi di disabilità più grave, la cosa più difficile risulta l'apertura della porta delle toilettes. Gradualmente tutti i maggiori musei di Londra si sono attrezzati con porte automatiche la cui apertura è possibile tramite un pulsante posto ad altezza di sedia a rotelle (segnalo tuttavia che alcuni musei minori potrebbero non avere queste attrezzature).
Nulla quindi ti impedirà di frequentare questi posti così come i centri commerciali e i ristoranti, anch'essi dotati di servizi igienici adatti a portatori di handicap.
Qui di seguito ti do alcuni indirizzi sia italiani che inglesi utili per organizzare bene un viaggio senza barriere.
Fra gli italiani citiamo:
Viaggi senza barriere
Viaggi Senza Barriere: offre vacanze accessibili in carrozzina, con hotel, villaggi, crociere, escursioni e tour di gruppo per disabili.
viaggisenzabarriere.it
Handy Superabile
Fornisce informazioni su hotel, ristoranti, musei e altre strutture accessibili in Italia e all'estero
handysuperabile.org
Remoove
Offre servizi per un turismo accessibile e inclusivo, aiutando enti pubblici e privati nell'innovazione sociale.
re-moove.it
Centro Documentazione Handicap
E' un'organizzazione italiana dedicata alla promozione dell'inclusione e dell'accessibilità per le persone con disabilità.
Tel.051-6415005 – cdh@accaparlante.it
www.accaparlante.it
Per quanto riguarda le organizzazioni e i siti sul territorio britannico vi consigliamo:
Access & Mobility for Disabled Passengers
Della Transport of London vi darà consigli molto particolareggiati.
Tel. 7222 1234 tel. Testuale 7918 3015 – Windsor House, 42/50 Victoria Station, Londra SW1 9TN).
Disability Rights UK
È oggi la principale organizzazione nazionale del Regno Unito gestita da e per persone con disabilità
www.disabilityrightsuk.org
Royal National Institute for the Blind
Il miglior riferimento per i non vedenti che vogliono fare un viaggio a Londra. Può essere contattato anche tramite la sua helpline: 0845 766 9999.
Tel. 7388 1266 – 105 Judd St, Londra WC1
www.rnib.org.uk
Royal National Institute for Deaf People
È il punto di riferimento per i viaggiatori con problemi di udito.
Linea verde 0808 808 0123 linea verde/tel. testuale 0808 808 9000 19-23 Featherstone St., Londra EC1.
rnid.org.uk
Infine, per avere complete riguardo gli alloggi con servizi per diversamente abili potete contattare
Holiday Care
Questa è un'azienda a conduzione familiare con sede a Londra che offre vacanze assistite per adulti con disabilità di apprendimento
www.careholidays.co.uk
Tourism for All Holidays Ltd
Si tratta di un'organizzazione benefica nazionale indipendente che lavora per migliorare l'accessibilità nel settore del turismo e del tempo libero, aiutando le persone con esigenze aggiuntive a trovare destinazioni e alloggi adatti alle loro necessità
www.tourismforall.co.uk